16° Summit Internazionale del Commercio Equo e Solidale ad agosto 2022
16° Summit Internazionale del Commercio Equo e Solidale ad agosto 2022
A causa delle incertezze globali e delle restrizioni sugli spostamenti a causa della pandemia COVID-19, il vertice del commercio equo e solidale a Berlino è stato spostato ad agosto 2022. La nuova data del Summit è 23-26 agosto 2022. Attraverso la nostra campagna di crowdfunding siamo stati in grado di raccogliere oltre 20.000 € per aiutare le imprese del commercio equo e solidale di tutto il mondo a venire a Berlino e partecipare al vertice. Grazie a tutti coloro che sono stati al fianco della comunità del commercio equo e solidale e che hanno sostenuto i nostri sforzi per dare nuove opportunità alle imprese del commercio equo e solidale.
Rapporto sui modelli di business
Nel gennaio 2020, ad un evento presso l'UNCTAD a Ginevra, WFTO ha presentato un nuovo importante rapporto sui modelli di business redatto insieme all'Università di Cambridge, l'Università di York e Traidcraft Exchange, che ha portato alla luce nuovi elementi presenti nella comunità WFTO delle imprese del commercio equo e solidale.
Ecco quali sono gli elementi chiave delle imprese del commercio equo e solidale:
- Il 92% reinveste tutti i profitti nella propria missione sociale
- Il 52% è guidato da donne
- Sono 4 volte meno a rischio di fallimento
- L'85% riferisce di aver attivamente sacrificato obiettivi finanziari per perseguire obiettivi sociali o ambientali, mantenendo tuttavia la propria vitalità commerciale.
Il rapporto può essere trovato a questo link.
Negozio del commercio equo e solidale: Manos del Uruguay
Questo mese andiamo in viaggio in Uruguay per incontrare Manos del Uruguay, un'organizzazione fondata per dare alle donne rurali dell'Uruguay un lavoro e un'opportunità di sviluppo personale e di indipendenza, preservandone le tradizioni e facendo uso di materie prime (lana) e abilità ereditate dalle generazioni precedenti. Tutti i profitti sono distribuiti tra le cooperative o reinvestiti nell'organizzazione a beneficio delle comunità locali. Guarda la loro storia qui.
Commercio globale, equo a sufficienza?
Il 26 gennaio 2022, il gruppo di lavoro sul commercio equo del Parlamento europeo ha ospitato una discussione sul tema 𝙂𝙇𝙊𝘽𝘼𝙇 𝙏𝙍𝘼𝘿𝙀, 𝙁𝘼𝙄𝙍 𝙀𝙉𝙊𝙐𝙂𝙃? (commercio globale, equo a sufficienza?)
L'Unione Europea ha ora una nuova politica commerciale e una sfida storica: mantenere il suo impegno di sviluppare un modello commerciale che sia equo, sostenibile e che metta le persone e il pianeta al di sopra del profitto. Due delle componenti chiave di questo approccio tanto necessario al commercio sono le politiche commerciali e di sviluppo sostenibile (Trade and Sustainable Development policies – TSD), che includono capitoli TSD negli accordi commerciali e due diligence vincolante su diritti umani e ambiente. Questo evento mirava ad approfondire come ognuna di queste politiche deve funzionare in pratica per fornire migliori mezzi di sussistenza ai piccoli agricoltori, agli artigiani e ai lavoratori nelle catene globali del valore.
Per saperne di più su questo evento, segui questo link.