Aiutaci a portare le imprese del Commercio Equo e Solidale al Summit del Commercio Equo e Solidale di Berlino
Stiamo facendo un crowdfunding per raccogliere fondi in modo che più imprese del Commercio Equo e Solidale possano partecipare al Summit Internazionale del Commercio Equo e Solidale nel maggio 2022. In collaborazione con Forum Fairer Handel e Weltladen-Dachverband, puntiamo a rendere questo Vertice del Commercio Equo e Solidale il più inclusivo di sempre.
Contiamo su persone come te per rendere questa iniziativa un successo. Partecipa anche tu!
- Condividi questa iniziativa di crowdfunding con i tuoi amici, partner commerciali e sostenitori
- Pubblicala sui social media e aiutaci a diffondere la notizia
Il summit di Berlino sarà il primo e più grande raduno fisico post-pandemia per il movimento del Commercio Equo, riunendo persone e organizzazioni che rappresentano tutta la catena di approvvigionamento del Commercio Equo. Si concentrerà sulla formazione di nuovi partenariati e sulla creazione di nuove opportunità commerciali a beneficio dei lavoratori, degli agricoltori e degli artigiani di tutto il mondo. Questa è un'opportunità unica per sostenere la più grande celebrazione globale del Commercio Equo e Solidale e aiutare i commercianti equi a venire a Berlino. Puoi ascoltare i produttori e gli artigiani del Commercio Equo e Solidale attraverso questo link. Qualsiasi somma con cui puoi contribuire sarà utile! Questa potrebbe essere la tua prima donazione al nostro movimento. Ma che prima donazione!
Città del Commercio Equo e Solidale in primo piano: Chanchamayo, Perù
Questo mese siamo in viaggio verso il Perù dove nel maggio 2019, il giorno della Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale, le autorità locali e le organizzazioni del Commercio Equo e Solidale hanno sostenuto l'iniziativa e la proposta di rendere Chanchamayo una Città del Commercio Equo e Solidale. Questo è ciò che rende uniche le Città del Commercio Equo e Solidale in tutto il mondo. Sono guidate a livello locale, una vera iniziativa della comunità. Pochi mesi dopo, nel settembre 2019, Chanchamayo è diventata ufficialmente una Città del Commercio Equo e Solidale. La città di Chanchamayo è ben nota per il suo caffè di alta qualità. La maggior parte delle organizzazioni locali sono produttori alimentari, che producono principalmente caffè, cacao e frutta.
COP26: Il movimento del Commercio Equo e Solidale lavora insieme per mettere l'equità al centro delle ambizioni climatiche
I risultati della COP26 che ha avuto luogo a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre sono stati deludenti perché mancavano di ambizione, in particolare in relazione ai finanziamenti per il clima per i piccoli produttori del sud del mondo. Il movimento del Commercio Equo e Solidale sta attualmente preparando una dichiarazione sui risultati del recente vertice sul clima di Glasgow.
Per attirare l'attenzione dei leader globali, il movimento del Commercio Equo ha preparato un documento di posizione settimane prima della conferenza. Le organizzazioni del Commercio Equo e Solidale hanno condotto e collaborato a varie iniziative:
- La moda e il clima - WFTO, e il suo branch regionale WFTO Europe e il Fairtrade National Campaigner Committee nel Regno Unito hanno organizzato un webinar live in cui i relatori hanno discusso le soluzioni climate-friendly nella moda sperimentate dal Commercio Equo e dai marchi etici.
- Petizione degli agricoltori - una lettera aperta inviata a nome dei produttori del Commercio Equo e Solidale in tutto il mondo e che chiede ai responsabili politici di mantenere la loro promessa di fornire finanziamenti alle nazioni a basso reddito sproporzionatamente colpite dalla crisi climatica.
- Dibattito di advocacy - Il Fair Trade Advocacy Office ha organizzato un dibattito chiamato "Giovani e decisori discutono di natura, energia, acqua e sostenibilità nell’ economia globale", in cui giovani leader, tra cui Rachel Banda, produttore di caffè del Malawi, hanno discusso con i politici la partecipazione dei giovani nelle decisioni su clima e sostenibilità.