FIRST BUYER LABEL
La First Buyer Label è un’etichetta che può essere utilizzata da partner commerciali che comprano prodotti da un’Impresa Garantita del Commercio Equo e Solidale. Il First Buyer è un acquirente che vuole includere il proprio marchio sulla confezione di questi prodotti per mostrare che sono stati realizzati nel rispetto dei 10 Principi del Commercio Equo e Solidale della WFTO. L’etichetta è disponibile per le imprese che non possono o non vogliono essere verificate dal Sistema di Garanzia. Ai First Buyers viene richiesto di presentare una domanda di utilizzo dell’etichetta, che gli verrà fornita dalla WFTO in seguito ad una valutazione positiva della domanda e al pagamento di una tassa di licenza. Le tasse e le linee guida riguardanti la First Buyer Label sono esposte nel manuale WFTO First Buyer Label Guide.
RIFLETTORI PUNTATI SUI NEGOZI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: GLOBAL MAMAS, GHANA
Global Mamas è un’organizzazione del commercio equo e solidale situata in Ghana, in Africa Occidentale, ed è stata fondata nel 2003 con la missione di trasformare la vita delle donne imprenditrici. Ogni prodotto Global Mamas è realizzato a mano da donne ghanesi esperte nell'arte della produzione artigianale di tessuti batik e tie-dye, perline, burro di karité, sapone nero e di karité, e cucito. Il Batik è un’antica arte tessile che viene praticata in Ghana da generazioni. Segui Mary Koomson di Global Mamas attraverso il processo di batik qui.
CITTÀ DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN PRIMO PIANO: BASKINTA, LIBANO
Baskinta è stata una delle prime città del commercio equo e solidale in Libano ed ha ufficialmente ricevuto lo status di Fair Trade Village da Fair Trade Lebanon nel 2016. La Conferenza Internazionale delle Città del Commercio Equo e Solidale era stata organizzata da Fair Trade Lebanon e si è tenuta a Baskinta a luglio 2016. Il tema di questa conferenza era “Costruire Ponti attraverso il Commercio Equo e Solidale” ed evidenziava le connessioni che le città del commercio equo e solidale in Libano hanno instaurato con diverse comunità per unire gli sforzi, costruire solidarietà e sostenere le proprie comunità. È stata la prima conferenza delle città del commercio equo e solidale tenutasi nel Sud del mondo e mirava a riunire le iniziative delle città del commercio equo e solidale di tutto il Medio Oriente e dell’Africa. Georges Alam, il sindaco di Baskinta, ha approvato la dichiarazione #BuildBackFairer e si è unito alle celebrazioni della Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale nel 2021.
PREZZI EQUI E REDDITI ADEGUATI NELLE CATENE PRODUTTIVE GLOBALI ATTRAVERSO LE POLITICHE PUBBLICHE IN EUROPA
Il 23 settembre, il FTAO ha organizzato un convegno su come le politiche pubbliche dell’UE e degli stati membri UE possono sostenere prezzi equi che consentano redditi adeguati nelle catene produttive globali. Solomon Boateng, da Kuapa Kokoo, ha spiegato come il Ghana e la Costa d’Avorio stanno affrontando la questione del divario di reddito dei produttori di cacao attraverso il Living Income Differential. L’esperto Ruud Bronkhorst ha spiegato come avere prezzi equi sia essenziale per il rispetto dei diritti umani e per far fronte ai cambiamenti climatici. Sergi Corbalán, del FTAO, ha dichiarato che molto può essere fatto per fronteggiare gli squilibri di potere che ostacolano il raggiungimento di redditi adeguati. Matthias Altmann, della Commissione Europea, ha menzionato che la Sustainable Corporate Governance Initiative dell’UE imporrà obblighi di due diligence ambientale e di diritti umani alle imprese europee. Lisa Kirfel-Rühle, del ministero federale tedesco per la cooperazione economica e lo sviluppo, ha detto che la Germania ha introdotto una legge sulle due diligence e che sosterrà un' ambiziosa proposta dell'UE in merito. Alex Assanvo, in rappresentanza dell’iniziativa congiunta Ghana-Costa d’Avorio sul cacao, ha sottolineato che i problemi di sostenibilità sono collegati alla povertà e ha chiamato ad affrontare il problema alla radice, attraverso il supporto e la cooperazione tra UE e paesi produttori al fine di assicurare redditi adeguati. Leggi di più cliccando su questo link.